|
ADA NEGRI
Nasce a Lodi nel 1870, figlia di umile gente.
Rimasta orfana del padre in tenerissima età, vivrà la sua infanzia nella portineria di casa Barni dove la nonna lavorava. La madre, Vittoria Cornalba, operaia tessitrice si sforzerà di dare alla piccola una istruzione adeguata.
Nel 1888 inizia ad insegnare prima preso le scuole elementarri di Motta Visconti quindi a Milano. Sono di questo periodo giovanile le prime liriche che verranno nel 1892 raccolte sotto il titolo di Fatalità; assumeranno in seguito il titolo di Poesie del quarto stato. La fama e il rispetto conseguente al successo delle sue poesie la porteranno al riconoscimento di 2docente ad Honorem presso la scuola 2Gaetana Agnesi" di Milano.
L’incredibile successo delle sue poesie la porteranno alla scelta di abbandonare l’insegnamento per dedicarsi interamente all’opera di scrittrice.
E' in questo periodo che entra in contatto con membri dicspicco dell'area Socialista milanese fra cui Tutati, Anna Kuluscioffe Benito Mussolini. Avrà inoltre una appasionato e contrastata storia d'amore col giornalista Ettore Patrizi terminata nel 1896 per la partenza del medesimo per l'America; della relazione rimane un carteggio recentemente pubblicato che ne testimonia la passione e la travagliata conclusione (a seguire indicazioni bibliografiche).
La raccolta Tempeste è del 1895 e qui affronta temi quasi rivoluzionari ma in modo moderato e sobrio. Nel 1896 sposa Federico Garlanda da cui ebbe un’unica figlia, Bianca e dal quale si separò pochi anni dopo. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferisce in Svizzera. Dalla relazione con un uomo ne esce una raccolta di poesie, il Libro di Mara che per schiettezza e limpidità si pone in forte contrasto con la società del tempo tradizionalista e conservatrice.
Altre raccolte di poesie sono Esilio (1917) e Orazioni mentre nel 1917 pubblica quattrodici racconti - Le solitarie - dove descrive il mondo dalla sua prospettiva di ragazza di campagna. Seguiranno le raccolte di poesie I canti dell’Isola (1924), Vespertina (1930), il dono (1936). Nel 1926 sarà nominata al premio Nobel per la letteratura poi assegnato a Grazia Deledda. Si traferisce a Pavia ove risiede a Palazzo Cornazzani, già residenza di Albert Einstein e Ugo Foscolo. Nel 1931 riceve il Premio Mussolini mentre nel 1940 entra, prima donna in assoluto, all’accademia d’Italia.
Ma ormai la vita di Ada negri, permeata da un profondo e cupo pessimismo accompagnato da una ritrovata e profonda religiosità si chiude su se stessa. Isolata e fuori dalle grandi casse di risonanza del mondo letterario in quei tempi in subbuglio e vivacissimo per il finire delle vicende belliche sembra apaprtenere ad un altro mondo, lontano e assente.
L’11 gennaio del 1945, ormai nel completo oblio viene trovata morta nel suo studio dalla Figlia Bianca.
Sepolta inizialmente nel Famedio di Milano ora riposa nella chiesa di San Francesco della sua Lodi.
Opere di Ada Negri
in azzurro le opere poetiche, in blu la narrativa,
Fatalità, Milano, F.lli Treves,1892
Tempeste Milano, F.lli Treves, 1895
Maternità, Milano, F.lli Treves, 1904
Dal Profondo, Milano, F.lli Treves, 1910
Esilio, Milano, F.lli Treves, 1914
Le Solitarie, novelle, Milano, Castoldi, 1917
Orazioni, Milano, F.lli Treves, 1918
Il libro di Mara, Milano, F.lli Treves, 1919
Stella mattutina, Roma-Milano, A. Mondadori, 1921
Finestre alte, novelle, Milano, A. Mondadori, 1923
I canti dell'isola, Milano, Mondadori, 1924
Le strade, Milano, A. Mondadori, 1926
Le strade, Milano, A. Mondadori, 1926
Sorelle, Milano, A. Mondadori, 1929
Vespertina, Milano, Mondadori, 1930
Di giorno in giorno, prose, Milano, A. Mondadori, 1932
Il dono, Milano-Verona, A. Mondadori, 1936
Erba sul sagrato, intermezzo di prose, 1931-9-1939-17, Milano, A. Mondadori, 1939
Opere Postume:
Fons amoris,1939-1943, Milano, A. Mondadori, 1946
Oltre, prose e novelle, Milano, A. Mondadori, 1946
Santa Caterina da Siena, Biografia, Edizione Cateriniane, 1961
Approfondimenti:
Due vite una storia. Le lettere di Ada Negri a Ettore Patrizi 1892-1896 - Giacomo Pellicanò, Intermedia Edizioni, ISBN: 978-88-6786-115-6
per ulteriore completezza rimandiamno inoltre al sito a lei dedicato www.adanegri.it
Le nostre proposte: